Sportello di ascolto per famiglie e giovani

Lo Sportello di ascolto e consulenza per famiglie e giovani con forme di disagio socio-ambientale, disabili, traumatizzati.
Raccogliendo la richiesta delle famiglie, che si trovano a dover fare delle scelte relativamente al futuro dei loro familiari o alla gestione di dinamiche relazionali che si modificano con l’età adulta dei ragazzi, l’Associazione Genitori ha attivato un punto d’ascolto e consulenza quale integrazione e supporto ai Servizi esistenti.
Obiettivo primario è quello di aiutare i nuclei famigliari ed i ragazzi, ad affrontare la quotidianità senza allarmismi o particolari preoccupazioni, sfruttando una visione di insieme e facendo tesoro delle esperienze di altri.
I temi che in questo breve lasso di tempo sono emersi dalle famiglie sono:
- difficoltà dei familiari a gestire gli impulsi connessi alla maturità affettiva dei ragazzi;
- incomprensioni di coppia sulle aspettative relative al ragazzo/a;
- quale futuro per i loro figli;
- dopo di noi;
- bisogno inespresso che qualcuno li ascolti.
Per famiglie esterne all’Associazione:
- quali scelte scolastiche operare e capire di chi fidarsi;
- lettura di un piano educativo personalizzato;
- differenza tra attestato di frequenza, licenza o qualifica.
Per i ragazzi:
- lettura delle dinamiche familiari;
- interpretazione ed accompagnamento alla gestione dell’affettività;
- interpretazione dei messaggi che ricevono da chi incontrano “fuori”;
- aspettative per il loro futuro;
- i loro desideri irrealizzabili.
L’Associazione “Genitori Siamo Qui”Onlus con il supporto della Coop Sociale Isola Onlus ha pertanto avviato la sperimentazione dello sportello permanente e gratuito, fruibile inizialmente un pomeriggio alla settimana su appuntamento.
L’auspicio dell’Associazione è quello di condividere con le altre realtà territoriali (Anfas- Amnic- Porte Aperte) il servizio, non in alternativa ma ad integrazione dell’esistente.
Note:
Come nota ci preme ricordare la convenzione in essere dal 2015( prezzi calmierati) con l’avvocato Eleonora Visani di Faenza per le consulenze ed i rapporti con i tribunali.
Lugo, novembre 2017